Home La cultura 10 anni del bosone di Higgs: l’acceleratore di particelle è di nuovo in funzione dopo anni

10 anni del bosone di Higgs: l’acceleratore di particelle è di nuovo in funzione dopo anni

by Lisa

Il 10° anniversario della scoperta del bosone di Higgs si avvicina. Il 4 luglio 2012, gli scienziati del CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, hanno annunciato l’esistenza della particella a lungo ricercata che spiega l’origine della massa.

François Englert e Peter Higgs sono stati in seguito insigniti del Premio Nobel per la Fisica.

Nell’universo primordiale non esistevano particelle con massa, si muovevano tutte alla velocità della luce. Stelle, pianeti e persino la vita potrebbero nascere perché le particelle hanno acquisito la loro massa in relazione al bosone di Higgs.

Missione di ricerca compiuta, e ora?

La ricerca del bosone di Higgs è stata una delle ragioni principali per cui è stato costruito a Ginevra il più grande acceleratore di particelle del mondo (Large Hadron Collider – LHC). La sua missione è stata portata a termine? C’è ancora qualcosa da scoprire?

Secondo i critici, la ragion d’essere dell’acceleratore di particelle, mantenuto con miliardi di finanziamenti per la ricerca, si è esaurita. Le critiche provengono soprattutto dalla concorrenza della ricerca negli Stati Uniti;

Il CERN spera ora di scrivere nuovi capitoli della scoperta scientifica. Durante una pausa di manutenzione di tre anni, l’acceleratore di particelle più grande del mondo è stato aggiornato per la terza volta nella sua storia.

Si prevede che nella macchina che esplora le origini della materia e dell’universo si verifichino collisioni di un’energia senza precedenti. La collisione di particelle a una velocità prossima a quella della luce, nel vuoto assoluto e alla temperatura più bassa dell’universo (-271,3°), consentirà agli scienziati di raccogliere dati sulla frammentazione delle particelle, sulle loro interazioni o sulla presenza di nuove particelle subatomiche, ma anche di spingere i confini delle nostre conoscenze su argomenti come la materia oscura o l’antimateria. La caccia alla nuova fisica inizia il 5 luglio.

Nuovi record, nuove scoperte?

“Per la prima volta, nell’acceleratore di particelle faremo collidere un’energia record di 6,8 trilioni di elettronvolt per fascio. A questa energia, la collisione avverrà a 13,6 tera-elettronvolt, un vero record per l’esperimento”, spiega l’ingegnere Delphine Jacquet.

“Da questo momento in poi, i dati saranno raccolti per un lungo periodo di 3 anni, nella speranza di poter ottenere nuove scoperte e cose interessanti da queste collisioni”.

All’interno dell’acceleratore di particelle lungo 27 km, situato a un centinaio di metri sotto la superficie, le particelle si scontrano in direzioni opposte a una velocità prossima a quella della luce. Gli strumenti altamente sensibili possono registrare dati 30 milioni di volte al secondo.

Studiando l’infinitamente piccolo, i ricercatori sperano di comprendere l’infinitamente grande e di colmare le lacune nella nostra conoscenza dell’origine dell’universo.

Related Posts

Leave a Comment