Con un pacchetto completo di leggi, il governo federale intende promuovere con forza l’espansione delle energie rinnovabili. A tal fine, la produzione di energia elettrica da fonte eolica e solare deve essere aumentata in modo significativo. Secondo il Ministro dell’Economia Robert Habeck, le leggi consentiranno “cambiamenti necessari e urgenti”.
Il punto chiave è l’aumento della quota di energie rinnovabili nell’elettricità prodotta, che dovrà raggiungere l’80% entro il 2030. Attualmente, la quota è leggermente inferiore al 50%. Con il pacchetto legislativo, gli Stati federali saranno responsabili di rendere disponibili più terreni per le turbine eoliche, ad esempio. Tuttavia, si applicano obiettivi diversi a seconda dello Stato federale, poiché le condizioni per l’espansione dell’energia eolica non sono le stesse ovunque. Un totale del due per cento del territorio federale deve essere destinato alle turbine eoliche.
L’espansione delle energie rinnovabili gioca un ruolo fondamentale nella strategia del governo tedesco per il raggiungimento degli obiettivi climatici. L’obiettivo è anche quello di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nel medio e lungo termine. Entro il 2038 al massimo – e se possibile già entro il 2030 – in Germania non si dovrà più bruciare carbone per generare elettricità. Entro la fine dell’anno, le ultime centrali nucleari rimaste in Germania saranno spente.
Una leva centrale per l’espansione è rappresentata dal fatto che in futuro le energie rinnovabili saranno di interesse pubblico prioritario e serviranno alla sicurezza pubblica. Questo dovrebbe accelerare le procedure di concessione delle licenze e facilitare le cause giudiziarie.